PULIZIA E SANIFICAZIONE DI BOTTI IN LEGNO CON IL VAPORE
Test effettuato per verificare l’efficienza di sanificazione nelle botti in legno
PANORAMICA GENERALE
CASE STUDY
SVOLGIMENTO DELLE PROVE
Idreta è ideale per pulire incrostazioni, depositi di animali, patine nere, graffiti e superfici porose. Ecco alcuni esempi di applicazione:
SINTESI DATI MICROBIOLOGICI

ESITI DEL TEST
Dopo la prima determinazione microbiologica (1° Step – Rip 1) in tutte le botti si evidenzia una presenza di batteri acetici, lieviti totali e muffe in concentrazione che vanno da 15 a 28.000 ufc/ml (unità formanti colonia per ogni ml) di campione acquoso.
Come dimostra il secondo step (Rip 2) tale presenza è annullata dal trattamento specifico a vapore con metodica IdroEletrika, con una differenza significativa tra i risciacqui precedentemente fatti con acqua fredda e acqua calda, dove i secondi sono risultati decisamente più efficaci dato che la popolazione microbica isolata è inferiore di almeno 1 unità logaritmica (10 volte inferiore).
In tutti i casi, il trattamento con vapore ha consentito un efficace sanificazione delle botti, in considerazione del fatto che nei due successivi prelievi non è stato più possibile isolare alcuna forma microbica, fatta eccezione per alcune colonie di muffe dovute con tutta probabilità a contaminazioni ambientali prive di significato enologico.
CONCLUSIONI
Il trattamento di pulizia e sanificazione effettuato con l’idropulitrice professionale ECOpower e con il generatore di vapore industriale vaporONE appare molto efficace nelle condizioni sperimentali testate e nel sanificare botti e barili ad uso enologico.
Inoltre, è noto dalla bibliografia scientifica, che la resistenza termica dei microrganismi enologici è modesta e uniforme; dunque, il trattamento proposto da IdroEletrika risulta efficace anche contro le forme microbiche non isolate in questi test.
Si ringrazia: Raffaele Guzzoni PhD – Centro di trasferimento tecnologico – Fondazione Edmund Mach – Istituto agrario di San Michele all’Adige (TN).